I prodotti forniti dalle imprese associate ad ASTRI, che si occupano di materie prime tessili seconde, sono il risultato di un processo di rigenerazione di sottoprodotti tessili da pre consumo (materiale fibroso che nasce dal processo di sfilacciatura a secco e a molle, filandre, cimose, ritagli di confezione, cascami in genere ecc.) e post consumo ( stracci in genere ).…
Abiti, maglioni e calze vecchi sono destinati al cestino. Ma un’azienda italiana, ASTRI (Associazione Tessile Riciclato Italiana – o Associazione Italiana Tessuti Riciclati) sta dando nuova vita a quei vecchi tessuti, dando nuova vita agli stracci. Il presidente dell’organizzazione, Fabrizio Tesi, spiega che ASTRI è nata per riciclare la lana e sostenere la sostenibilità: “L’industria tessile ha un’economia circolare nel…
Si è tenuto al Centro Pecci di Prato venerdì 24 novembre il Forum del riciclo, organizzato da Legambiente Toscana con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Prato ed il sostegno di numerose realtà del territorio: sono stati oltre 200 i partecipanti arrivati daogni parte della Toscana. I lavori sono stati aperti con i saluti di SimonaBonafè (europarlamentare e…
L’Associazione ASTRI chiede che siano messe a disposizione dei distretti tessili RISORSE che permettano la FORMAZIONE nelle nuove generazioni, di addetti per il ciclo produttivo che vogliano seguire la tradizione di recupero di materiali tessili, che da sempre caratterizza la nostra città.
ASTRI vuole un riconoscimento ufficiale di un MARCHIO sul tessile rigenerato con un proprio DISCIPLINARE. Si impegna a Costruire un Brand Marketing del prodotto fatto da rigenerato, beneficio x tutto il distretto Tessile di Prato. A questo punto si tratta di fare una scelta importante da parte delle istituzioni riguardo il SETTORE TESSILE RIGENERATO, investendo in questa FILIERA che è…
Visto l’importanza dell’aspetto ecologico della FILIERA TESSILE RICICLATA ASTRI chiede una diversa NORMATIVA e applicazione di capitolati fra: TESSILE PRODOTTO DA METERIE PRIME VERGINE e TESSILE PRODOTTO DA MATERIE PRIME RIGENERATE. Chiediamo inoltre interventi nella nostra filiera che scongiurino la scomparsa di AZIENDE STORICHE, con relativi macchinari fondamentali x completare ll ciclo di lavoro. La loro scomparsa metterebbe in difficoltà…
Prato è la capitale mondiale del tessuto rigenerato. Lo sanno bene i pratesi e gli esperti del settore, ma manca a livello politico nazionale ed europeo, come anche a livello commerciale, una consapevolezza chiara del valore e delle possibili prospettive di questa storica produzione locale. Ed è proprio partendo da questo enorme potenziale chi in città lo scorso 2 agosto…
Sono già oltre 100 le aziende che hanno aderito all’Associazione Tessile Riciclato Italiana, nata per dare un’identità al distretto tessile pratese e valorizzare quello che Prato fa dal 1840, ossia produrre tessuti rigenerati. 112 il numero esatto dei soci che, alla presenza del sindaco Matteo Biffoni e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, hanno tenuto la prima riunione. “Associarsi ad…
Oltre 100 aziende hanno aderito all’Associazione Tessile Riciclato Italiana Dare un’identità al distretto tessile pratese e valorizzare quello che Prato fa dal 1840, ossia produrre tessuti rigenerati. Sono gli obiettivi principali dell’Associazione Tessile Riciclato Italiana (ASTRI), costituitasi il 2 agosto scorso per volontà di alcuni imprenditori del settore che hanno fatto del riciclato e della sostenibilità i loro punti di…