Il nostro Contributo al JRC per definire Criteri EoW nel tessile

Il nostro Contributo strategico al JRC (Joint Research Centre) per la definizione dei Criteri End-of-Waste nel settore tessile Siamo lieti di informarvi che ASTRI, insieme a CORERTEX, ha nuovamente fornito un contributo strategico e significativo al JRC (Joint Research Centre) per la definizione dei criteri End-of-Waste (EoW) nel settore del riuso e del riciclo tessile meccanico, dimostrando la stima di…

NEWS – Accordo europeo sulla responsabilità dei produttori

NEWS – Accordo europeo sulla responsabilità dei produttori L’Unione Europea ha raggiunto un accordo per la revisione della direttiva quadro sui rifiuti del 2008, con l’obiettivo di promuovere un’economia circolare nei settori alimentare e tessile-moda. Punti principali dell’accordo: Situazione in Italia: La Commissione Europea ha accolto positivamente l’accordo provvisorio, sottolineando che la direttiva modificata promuoverà l’innovazione e il passaggio a…

Novità: ora puoi versare la tua quota associativa in pochi clic!

Novità: ora puoi versare la tua quota associativa in pochi clic! Astri ha ancora all’attivo il versamento delle quote associative per il 2024 e il 2025, e da oggi pagare è ancora più semplice! Ora puoi versare la tua quota direttamente online, in modo sicuro e veloce, cliccando su questo link: Paga ora con Stripe. Ti basterà compilare i campi richiesti e…

NEWS – Moda, via libera dal governo al finanziamento da 15 milioni di euro per la filiera tessile

Un’importante boccata d’ossigeno per il settore tessile arriva dal Governo, che ha approvato un finanziamento da 15 milioni di euro per sostenere la filiera tessile. Una misura che rappresenta un’opportunità concreta per il distretto pratese, cuore pulsante della produzione tessile italiana, e che potrebbe contribuire a rilanciare un comparto strategico per l’economia locale. L’annuncio è stato accolto con favore dagli…

ASTRI è partner ufficiale del TEXTILE RECYCLING EXPO di Bruxelles!

Siamo entusiasti di annunciare che ASTRI è partner ufficiale della prima edizione in assoluto del TEXTILE RECYCLING EXPO, che si terrà il 4 e 5 giugno 2025 a Bruxelles. Essere stati selezionati come partner per questo evento così importante non è solo motivo di grande soddisfazione, ma rappresenta anche un riconoscimento concreto del nostro know-how e del valore della nostra…

NEWS – Moda accessibile, inclusiva e sostenibile? Svelati quelli che sembrano essere paradossi del lusso

L’articolo di Vogue: La moda accessibile, inclusiva e sostenibile esiste? Il fascino della moda nasce spesso dai suoi paradossi. Il lusso può essere accessibile? La sostenibilità può esistere se continuiamo a produrre? Perché scegliamo oggetti duraturi ma ne acquistiamo sempre di più? Lo stesso vale per l’idea di moda democratica: se la sua essenza è l’esclusività, come può essere inclusiva…

NEWS – Il governo mette sul piatto 250 milioni di euro

L’articolo di Notizie di Prato: Vignolini (Confartigianato Moda): “Bene ma abbiamo bisogno di certezze per rifinanziamento della cassa in deroga e moratoria tributi” All’incontro a Roma si è parlato anche del Regolamento per l’etichettatura dei prodotti tessili, di sostenibilità e responsabilità estesa del produttore. Il 4 febbraio il tavolo regionale. Durante il tavolo della moda, convocato questa mattina 25 gennaio…

ASTRI – Interpretazione corretta della restrizione relativa agli APEOs

Gentilissimi, Con riferimento alla restrizione relativa agli APEOs – REACH /ANNEX XVII – voce 46 a – e alle frequenti segnalazioni da parte dei Brand in merito a una presunta ambiguità del paragrafo 2, ASTRI ha provveduto a interpellare ECHA per richiederne la corretta interpretazione e, successivamente, a discuterne con il DG GROW/REACH DPT della Commissione Europea per ottenere un documento ufficiale a conferma. Siamo veramente orgogliosi…

Multe salate per chi non smaltisce i vestiti usati nei cassonetti gialli

A partire dal 1° gennaio 2025, una nuova normativa europea impone sanzioni a chi smaltisce i rifiuti tessili nell’indifferenziata anziché negli appositi contenitori. L’Italia, anticipando le direttive europee, ha introdotto la raccolta differenziata dei tessuti già dal 2022 con il Decreto Legislativo n. 116/2020. Questo cambiamento mira a ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile, responsabile di una significativa percentuale delle emissioni…

A gennaio parte l’obbligo della differenziata dei rifiuti tessili in Ue. L’Italia, capofila, attende l’Epr comunitario

A partire dal 1º gennaio 2025, l’Unione Europea introdurrà l’obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti tessili, un passo significativo verso la transizione ecologica. L’Italia, che aveva anticipato questa misura già nel 2022, ha registrato un incremento marginale nella raccolta: i rifiuti tessili post-consumo sono aumentati da 133.000 tonnellate nel 2017 a 160.000 nel 2022, con una crescita pro capite da…