Gentilissimi, Con riferimento alla restrizione relativa agli APEOs – REACH /ANNEX XVII – voce 46 a – e alle frequenti segnalazioni da parte dei Brand in merito a una presunta ambiguità del paragrafo 2, ASTRI ha provveduto a interpellare ECHA per richiederne la corretta interpretazione e, successivamente, a discuterne con il DG GROW/REACH DPT della Commissione Europea per ottenere un documento ufficiale a conferma. Siamo veramente orgogliosi…
A partire dal 1° gennaio 2025, una nuova normativa europea impone sanzioni a chi smaltisce i rifiuti tessili nell’indifferenziata anziché negli appositi contenitori. L’Italia, anticipando le direttive europee, ha introdotto la raccolta differenziata dei tessuti già dal 2022 con il Decreto Legislativo n. 116/2020. Questo cambiamento mira a ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile, responsabile di una significativa percentuale delle emissioni…
A partire dal 1º gennaio 2025, l’Unione Europea introdurrà l’obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti tessili, un passo significativo verso la transizione ecologica. L’Italia, che aveva anticipato questa misura già nel 2022, ha registrato un incremento marginale nella raccolta: i rifiuti tessili post-consumo sono aumentati da 133.000 tonnellate nel 2017 a 160.000 nel 2022, con una crescita pro capite da…
Cari Amici e Sostenitori, vi informiamo che l’Associazione ASTRI sarà chiusa per le festività natalizie dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi. Con l’occasione, desideriamo ringraziarvi per il vostro supporto e l’entusiasmo che ci avete regalato durante quest’anno. È grazie a voi che possiamo continuare a portare avanti i nostri progetti con passione e dedizione. Vi auguriamo un Natale pieno di gioia, serenità e momenti…
Astri su rePlanet Magazine: Il Nostro Impegno per il Riciclato – CHIAREZZA SULLE DEROGHE APEOS Siamo orgogliosi di condividere con voi un nuovo traguardo: Astri è stato pubblicato ancora una volta su rePlanet Magazine, una delle riviste di settore più autorevoli e apprezzate. In questo articolo, affrontiamo l’interpretazione della norma APEOS in merito al riciclato, approvata dalla ECHA. Un tema…
Tessile al test della raccolta differenziata Ue da inizio 2025 L’articolo de Il Sole 24 Ore: Il quadro. Dal1°gennaio scatta il vincolo europeo. In Italia il sistema, partito nel 2022, non decolla:responsabilità dei produttori ancora in stand by. Marta Casadei Mancano poco più di tre settimane al 1° gennaio 2025, quando i Paesi europei avranno l’obbligo di raccolta differenziata dei…
E-commerce e fast fashion: chi vince e chi perde nella rivoluzione dello shopping digitale Il fast fashion domina l’e-commerce globale, mentre negozi fisici chiudono. Tra boom digitali e disuguaglianze, il retail si reinventa. L’articolo di QUIfinanza: L’e-commerce in Italia continua a crescere senza sosta: nel 2024 il mercato ha toccato quota 58,8 miliardi di euro, con in testa il settore della moda,…
Transizione green, moda, tessile e accessori La transizione green rappresenta una sfida e un’opportunità per il settore della moda, del tessile e degli accessori, pilastri del “Made in Italy” riconosciuti a livello globale. Con l’urgenza di ridurre l’impatto ambientale, le aziende di questo comparto stanno ripensando i processi produttivi, adottando materiali sostenibili e innovando le filiere. Questo articolo approfondisce come…
Aiuti alle aziende dell’auto, moda e tessile, lusso e imprese delle filiere in arrivo per evitare licenziamenti e chiusure Il tessuto produttivo italiano sta affrontando una delle sue fasi più delicate, con settori strategici come automotive, moda e tessile e lusso in grave difficoltà. Le ripercussioni della crisi economica globale, l’innalzamento dei costi delle materie prime, la contrazione dei consumi e il rallentamento della domanda…
Made in Italy – Voucher 3I Investire in innovazione, dal 10 dicembre invio domande per l’accesso alle agevolazioni 9 milioni per sostenere la brevettazione delle invenzioni di startup e microimprese Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con apposito decreto direttoriale, in attuazione del decreto 8 agosto 2024 adottato dal ministro Adolfo Urso di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze,…