A partire dal 1° gennaio 2025, una nuova normativa europea impone sanzioni a chi smaltisce i rifiuti tessili nell’indifferenziata anziché negli appositi contenitori. L’Italia, anticipando le direttive europee, ha introdotto la raccolta differenziata dei tessuti già dal 2022 con il Decreto Legislativo n. 116/2020. Questo cambiamento mira a ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile, responsabile di una significativa percentuale delle emissioni…
A partire dal 1º gennaio 2025, l’Unione Europea introdurrà l’obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti tessili, un passo significativo verso la transizione ecologica. L’Italia, che aveva anticipato questa misura già nel 2022, ha registrato un incremento marginale nella raccolta: i rifiuti tessili post-consumo sono aumentati da 133.000 tonnellate nel 2017 a 160.000 nel 2022, con una crescita pro capite da…
Tessile al test della raccolta differenziata Ue da inizio 2025 L’articolo de Il Sole 24 Ore: Il quadro. Dal1°gennaio scatta il vincolo europeo. In Italia il sistema, partito nel 2022, non decolla:responsabilità dei produttori ancora in stand by. Marta Casadei Mancano poco più di tre settimane al 1° gennaio 2025, quando i Paesi europei avranno l’obbligo di raccolta differenziata dei…
AFIRM insieme ad ASTRI – Convergenza sul riciclato ai tavoli della Commissione Europea Astri ha ricevuta visita dal direttore di AFIRM, Nathaniel Sponsler, una delle organizzazioni più influenti nel mondo in fatto di abbigliamento, per la seconda volta nel giro di pochi mesi. La motivazione va ritrovata nella volontà comune di convergere e raggiungere traguardi necessari per il mondo del riciclo, norme europee che tutelino l’ambiente e tutta la fliera stessa del riciclato, specialmente…
ASTRI e Commissione Europea “JRC workshops on textile waste” Il 18 e 19 Aprile Astri ha partecipato ad una tavolo di discussione organizzato e voluto dalla Commissione Europea,”JRC workshops on textile waste” Le tematiche affrontate sono state diverse, e particolarmente articolate, relative alla regolamentazione delle normative Europee su riciclo e riuso. Il modello virtuoso pratese ha reso possibile la partecipazione dell’associazione, forte di un’esperienza lunghissima…
“Non solo prodotti finiti e non solo rifiuti post consumo”. L’EPR tessili secondo Astri. Allargare il perimetro della responsabilità estesa del produttore (EPR) per i rifiuti tessili: non dovrà interessare solo i prodotti finiti ma anche gli intermedi (filati e tessuti), coinvolgendo nella responsabilità non solo i brand della moda e la distribuzione ma anche i produttori lungo la filiera.…
Video Intervista Astri e Corertex su TVPRATO Il servizio andato in onda il 29 Marzo su TVPRATO vede come protagonisti Sauro Guerri, vice presidente di Astri, e Raffaello De Salvo, presidente di Corertex:
Il documento riguardante la responsabilità estesa del produttore è un elemento fondamentale della sezione burocratica della filiera del riciclo. Questo documento definisce le responsabilità dei produttori nei confronti dei loro prodotti e della loro gestione a fine vita, al fine di incentivare una maggiore sostenibilità ambientale e ridurre gli impatti negativi sull’ambiente. Astri ha partecipato attivamente al tavolo del Ministero,…