ASTRI rilancia l’appello di Fil-3: dopo Bruxelles, serve costruire insieme

Ci sono momenti in cui il pensiero si fa strumento, e le parole indicano non solo una direzione, ma una responsabilità condivisa. L’intervento di Fil-3, membro del Consiglio di Amministrazione, si colloca esattamente in questo spazio: quello in cui la riflessione si coniuga con l’urgenza del fare. Dopo l’incontro di Bruxelles, è chiaro che non basta più solo rappresentare il settore: è il tempo della costruzione, della messa in rete reale tra soggetti diversi…

Nei rifiuti tessili serve la responsabilità del produttore

L’articolo pubblicato su lavoce.info analizza l’urgenza di affrontare il problema dei rifiuti tessili attraverso l’introduzione della responsabilità estesa del produttore (EPR). Il modello proposto mira a rendere i produttori direttamente responsabili della gestione del fine vita dei capi di abbigliamento, promuovendo un’economia circolare nel settore tessile. Produzione e gestione dei rifiuti tessiliOgni anno in Europa vengono prodotti milioni di tonnellate…

ASTRI – Innovazione e Dialogo per un Tessile Sostenibile

Il 3 giugno, ASTRI ha partecipato a una video call con il JRC (Centro Comune di Ricerca) e il DG ENV (Direzione Generale Ambiente) della Commissione Europea per discutere sul momento in cui far cessare la qualifica di rifiuto (End-of-Waste, EoW) degli indumenti usati scartati, spingendo perché ciò avvenga necessariamente già nel primo impianto di trattamento. Questo passaggio è cruciale per: semplificare la gestione dei materiali tessili per il…